
Cosa puoi fare Tu
Cosa puoi fare Tu
Aiutaci a perseguire il nostro obiettivo di sostenere le tante attività!
Diventa Socio
Habitat per l’Autismo accoglie sia genitori di persone nello spettro autistico (soci ordinari) sia parenti, amici o semplicemente persone sensibili che pur non avendo direttamente a che fare con l’autismo desiderano sostenerci (soci sostenitori). L’iscrizione all’associazione può essere fatta in qualsiasi momento. Molti sono i progetti in programma e molti gli obiettivi che vogliamo raggiungere, ma soprattutto vogliamo dare voce ai nostri figli: più saremo, più la voce dei nostri figli sarà forte
Puoi diventare socio in qualsiasi momento versando una piccola quota tramite bonifico:
- La quota d’iscrizione per iscriversi, o per rinnovare l’iscrizione di socio ordinario ad Habitat per l’Autismo ETS è di € 25,00.
- La quota d’iscrizione per iscriversi, o per rinnovare l’iscrizione di socio sostenitore è libera.
Le coordinate bancarie di Habitat per l’Autismo ETS sono:
CRÉDIT AGRICOLE
IBAN: IT55D0623003341000035839816
Intestatario bonifico: Habitat per l’Autismo ETS
Causale: in caso di iscrizione, “Iscrizione Mese/Anno di Nome e Cognome del socio“; in caso di rinnovo, “Rinnovo socio Mese/Anno di Nome e Cognome del socio”
Scarica il modulo di iscrizione e diventa socio
Scarica il modulo il modulo di iscrizione e compilalo in tutti i suoi campi. Una volta compilato il documento ed effettuato il versamento, invia il modulo compilato e la distinta del bonifico a segreteria@habitatautismo.org.
Dona il tuo 5×1000
In sede di dichiarazione dei redditi, ai contribuenti è consentito destinare il cinque per mille della propria IRPEF per il sostegno delle associazioni/enti non aventi fini di lucro, senza modificare l’importo dovuto.
Con tale semplice atto, che a Te non costa niente, puoi concretamente aiutarci a perseguire il nostro obiettivo di sostenere le tante attività di Habitat per l’Autismo ETS rivolte ai ragazzi/e con autismo e alle loro famiglie.
Come fare per donare il 5×1000 ad Habitat per l’Autismo ETS?
Nella dichiarazione dei redditi apponi la tua firma nel settore: “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute”.
Indica inoltre la tua firma e il Codice Fiscale di Habitat per l’Autismo ETS: 91045560587
Esempio per donare il 5×1000

Fai una Donazione
Puoi fare una donazione con bonifico bancario a favore di Habitat per l’Autismo ETS.
Le coordinate bancarie di Habitat per l’Autismo ETS sono:
CRÉDIT AGRICOLE
IBAN: IT55D0623003341000035839816
Intestatario bonifico: Habitat per l’Autismo ETS
Causale: Donazione
Informazioni utili relative alle agevolazioni fiscali in caso di donazioni
È possibile dedurre o detrarre l’importo delle donazioni fatte a favore di associazioni/enti non lucrativi.
Se a donare sono “PERSONE FISICHE” è possibile:
- In base alla normativa vigente, (L. 96/2012, DPR 917/1986) scegliere di detrarre dall’imposta lorda il 26% fino ad un massimo di 2.065,83 euro.
- In base alla normativa D.P.R. 917/86 dedurre dal proprio reddito le donazioni per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato.
- in base al D.L. 35/2005 dedurre dal proprio reddito le donazioni, in denaro ed in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui.
Se a donare sono le “IMPRESE” è possibile:
- In base alla normativa del D.P.R. 917/86 dedurre le donazioni per un importo non superiore a 2.065,83 euro o nel limite del 2% del reddito d’impresa annuo dichiarato.
- In base al D.L. 35/2005 dedurre dal proprio reddito le donazioni, in denaro ed in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui.
Sapevi che puoi dedurre o detrarre le donazioni?
Differenza tra detrazioni e deduzioni
Detrazioni: sono le somme che, una volta calcolate le imposte da pagare, si possono
sottrarre da queste, in modo da pagare di meno.
Deduzioni: sono le somme che si possono sottrarre dal reddito su cui poi si calcolano le
imposte.